In questa pagina:
Approfondimento tecnico su strumenti e metodologie
In questa pagina:
Che cosa significa fare branding? Aumentare la riconoscibilità del brand (top of mind)
E basta? Migliorare percezione ed esperienza relativa a brand/prodotto/servizio (customer care, customer satisfaction, community…)
Che cosa analizziamo? Il nostro pubblico. Raccogliamo più dati possibile per avere chiaro chi sono, cosa fanno, cosa sognano, cosa mangiano, in cosa credono…
Come lo facciamo? Dipende dal budget. Vediamo alcuni esempi di strumenti free, a pagamento e su commissione.
Free tools
Google Trends
Analisi tendenziale (non quantitativa, ma proporzionale) sulle ricerche effettuate dagli utenti su Google.
Facebook Audience Insights
Informazioni aggregate su gruppi di persone in merito a demografia, interessi e stili di vita.
Answer the public
Visualizzazione grafica dei dati ottenuti dalla raccolta delle ricerche degli utenti su Google e Bing.
Strumenti a pagamento e analisi su commissione
Strumenti a pagamento
Esistono molti tool che permettono di fare analisi sul proprio target, ad esempio Consumer Fit (Brandwatch).
Analisi su commissione
La metodologia più classica per fare analisi sul pubblico potenziale è ovviamente quella di commissionare un’analisi su dati primari a istituti di ricerca come Doxa.
Now that you got the data, do your job and be a marketing person.
Profilazione, segmentazione, creazione delle personas…
Strumenti a pagamento (advertising):
Strumenti organici:
Facebook Advertising: come funziona?
1. Obiettivo
La piattaforma permette di scegliere fra 3 macro categorie di obiettivi: notorietà: indicata per far conoscere il brand a potenziali clienti, considerazione: indicata per aumentare il coinvolgimento degli utenti e conversione: adatta ad ottenere obiettivi di valore, come ad esempio la vendita o la generazione di contatti.
2. Target
Per raggiungere il pubblico corretto a cui mostrare le inserzioni pubblicitarie è possibile impostare una moltitudine di variabili come: età, sesso, lingua, località ma anche stato parentale, livello di istruzione e interessi.
3. Content
A seconda dell’obiettivo scelto è possibile utilizzare diversi formati pubblicitari come video, immagini singole, caroselli ed esperienze interattive che permettono di mixare i formati precedentemente elencati.
4. Pubblicazione (spesa)
Le inserzioni possono essere pubblicate su diverse piattaforme: Facebook, Messenger, Instagram e audience network. Il budget da destinare alla campagna dipende dagli obiettivi e dalle dimensioni del pubblico da raggiungere. L’investimento minimo è di 1€ al giorno.
5. Ottimizzazione
Il lavoro non si esaurisce una volta pubblicata le campagne. Al fine di migliorare le performance è fondamentale monitorare le inserzioni disattivando quelle meno performanti e mantenendo attive le altre.
Perchè lo teniamo considerazione?
Un esempio: Comparazione KW branded domini utilizzando domain overview di SemRUSH.
Perchè lo teniamo considerazione?
Google Analytics ci fornisce molti dati inerenti al pubblico che visita il nostro sito web. Alcuni di questi (come i rapporti demografici) sono un ottimo indicatore per capire se il posizionamento web è in linea con il target del brand/prodotto/servizio.
Perchè sono così importanti?
Perché l’analisi della performance ci fornisce dati sia di natura quantitativa che qualitativa. Infatti, dati come l’incremento o decremento organico dei fan/followers o le percentuali di copertura/interazione, offrono KPI precisi. Mentre l’analisi semantica di commenti, messaggi e recensioni ci offre una prima panoramica sulla percezione del brand da parte degli utenti.
KPI primari:
Tool tips: Hootsuite
Hootsuite è uno strumento che permette di fare schedulazione di post e analisi quantitativa e qualitativa. Link
Come funziona?
“Sentiment Analysis, aka Opinion Mining, is a Natural Language Processing technique that automatically performs two fundamental tasks:
In a nutshell, it tells you how people feel about different topics.”
Credits: Monkeylearn, link.
Un esempio pratico
Utilizzando MonkeyLearn, link
Review 1
My family and I stayed at Gruppo CO. Hotel, and we absolutely hated it. The rooms were very dirty. We will never be back at this hotel.
BAD (64,8%)
Review 2
My family and I stayed at Gruppo CO. Hotel, and we absolutely loved it. The rooms were very clean. We will definitely be back at this hotel.
GOOD (100%)
Altri esempi di strumenti
Gruppo CO. nasce con un obiettivo preciso: mostrare l’importanza che oggi ha il marketing digitale nello sviluppo di ogni business e risolvere un problema comune a molte imprese italiane. La nostra web agency si propone di migliorare e accrescere la loro presenza digitale sviluppando strategie di web marketing personalizzate con obiettivi tangibili.
Servizi offerti: Online advertising | SEO | Social media | Siti web | Grafica | Foto e video