Anche in questo caso faremo una distinzione tra informazioni accessibili agli utenti e quelle che devono essere ottimizzate internamente.
Lato utente possiamo suggerire di:
- ottimizzare il @nomeutente che, come per Facebook, deve essere intuitivo per gli utenti e facilmente leggibile, anche in questo caso evitiamo @n0m3_br4nd_1234
- il nome dell’azienda corrisponde a quello reale? È necessario che sia semplificato?
- la categoria – verrà presa automaticamente dalla pagina Facebook: assicuratevi quindi che rappresenti correttamente il vostro business
- le informazioni – avete a disposizione 150 caratteri, usateli bene scrivendo una descrizione semplice ed efficace
- gli hashtag nella bio – sono utili ma sono inclusi nel conteggio caratteri appena citato, non eccedete con nulla
- Rendete poi cliccabili i pulsanti:
- il link al sito web, se lungo accorciatelo con uno dei servizi gratuiti disponibili online
- chiama ora – collegato al numero di telefono
- invia mail – collegata alla mail dedicata alle informazioni o al customer care
- prenota – tramite servizi esterni come the fork, quandoo, tripadvisor ecc
- shopping – se attiva la vetrina su Facebook o un catalogo all’interno di Business Manager
- IGTV – se attivo
- gli highlights – createli se prevedete di creare stories con costanza, attribuite dei nomi brevi, ma interessanti, e delle copertine che siano in palette con il manuale corporate dell’azienda o con il feed
Vediamo ora tutte le impostazioni che potete ottimizzare all’interno dell’account, il dietro le quinte.
Segue un elenco puntato diviso per le attuali aree disponibili all’interno delle impostazioni.
Le notifiche:
- attivare/disattivare mettendole in pausa
- attivare/disattivare per i post, le stories e i commenti
- attivare/disattivare per gli account che seguite
- attivare/disattivare per i direct message
- attivare/disattivare per le live e IGTV
- attivare/disattivare le notifiche di Instagram
- attivare/disattivare le notifiche via e-mail o sms
L’azienda:
- aggiornare/ottimizzare pagamenti delle promozioni – automatico da Business Mananger
- aggiornare/ottimizzare l’area shopping con i cataloghi inseriti su Business Manager
- attivare/disattivare i contenuti brandizzati
- aggiornare/ottimizzare email e sms
La privacy:
- attivare/disattivare i commenti
- attivare/disattivare i tag nei post
- selezionare a chi mostrare o non mostrare le stories
- attivare/disattivare la privacy dell’account: se è privato non potrà essere connesso ad una pagina aziendale
- troverete gli account bloccati
- potrete inserire una lista di amici stretti a cui mostrare contenuti esclusivi della pagina
- vedere tutti gli account che seguite e personalizzarne le impostazioni
Per i pagamenti e le inserzioni controllate questi punti:
- metodi di pagamento
- pin di sicurezza
- informazioni di contatto
- l’attività pubblicitaria
- informazioni sulle inserzioni
Queste sono tutte le modifiche e ottimizzazioni più rilevanti che potete fare ai vostri account al lancio della vostra attività o brand:
Le piattaforme offrono poi infinite possibilità di personalizzazione di ogni segmento della pagina o account e, in base alla vostra tipologia di business, starà a voi capire cosa necessita attenzione e miglioramento!
Buon lavoro!
Se volete approcciarvi a questo mondo con competenza e metodo potete consultare il nostro blog, scritto da giovani professionisti che parlano e masticano strategia e web marketing ogni giorno, tutti i giorni.