• Gruppo CO | Web Agency a Firenze | Marketing e Comunicazione
  • 055 031 7947
  • info@gruppoco.it
Gruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - Logo
  • Homepage
  • Servizi
    • Advertising
    • SEO
    • Social Media
    • Siti web
    • Grafica
    • Visuals
  • Portfolio
  • Chi siamo
    • Network
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • Contatti
LinkedIn Campaign Manager: come fare adv su LinkedIn
19 Marzo 2020
Facebook Business Manager: strumenti e funzioni
19 Marzo 2020

Come ottimizzare correttamente gli account social

Published by Lorenza Montaldo on 19 Marzo 2020
Categories
  • Social
Tags

    La nostra guida step by step per ottimizzare gli account social senza dimenticare assolutamente nulla!

    Glossario

    • Chatbot > servizio esterno alle piattaforme di proprietà di Facebook, operato da diversi privati. Con questo servizio si possono fornire risposte automatiche agli utenti, guidarli alla prenotazione di un tavolo, di un servizio o alla richiesta di informazioni e molto altro.
    • Impressum > indica la dichiarazione di proprietà relativa alla presenza sul web di un’azienda.
    Come ottimizzare correttamente gli account social 1

    Spesso, nel nostro lavoro, ci chiediamo quali siano le informazioni da condividere, se abbiamo completato correttamente il setup dei dati dei nostri account o se, ancora peggio, stiamo dimenticando qualcosa di fondamentale.

    Se non aveste ancora chiara una strategia potete consultare la nostra Guida di Social Media Marketing per affrontare una tematica così importante con il giusto metodo e competenza.

    Bene. In questo articolo sbloccheremo insieme tutte le aree di fondamentale ottimizzazione di Facebook e Instagram. 

    Preparatevi, questo post sarà talmente utile da diventare la vostra guida tascabile, ma per essere utile sarà una lunga lista. 

    Una lunga, lunga, lista.

    Come ottimizzare correttamente la propria pagina aziendale su Facebook

    Alcune informazioni, su Facebook, sono visibili al pubblico e sono le prime che necessitano immediata ottimizzazione. Sì, ma quali sono?

    Nota: questo post tiene conto del fatto che la pagina sia all’interno di un account Business Manager di proprietà dell’azienda, se non aveste familiarità trovate tutte le risposte qui.

    Le informazioni primarie:

    • la categoria alla quale appartiene la tua pagina: deve essere chiara, di facile intuizione e veritiera. Questa apparirà automaticamente anche su Instagram
    • il nome utente della pagina è il @nome che rappresenta la vostra pagina e deve essere facile per favorire i partner o clienti che vi taggheranno, pertanto, sebbene spesso sia automatico, dovete assicurarvi che non sia mai @n0m3_br4nd_1234
    • le informazioni della pagina: chiare, incuriosenti, coincise
    • l’indirizzo – valutare l’inserimento di questo dato sembra una banalità ma non lo è: se gestite la pagina aziendale di un brand che vende esclusivamente online non sarà necessario mostrare l’indirizzo e anzi, nel caso attiviate delle impostazione specifiche per fare advertising, l’indirizzo non sarà mai visibile
    • l’indirizzo email – se l’azienda di cui vi occupate ha più indirizzi email l’unico che sarà importante inserire, visibile al pubblico, è quello dedicato all’assistenza, alle informazioni o al customer care
    • per il numero di telefono vale lo stesso discorso dell’indirizzo email: deve essere il numero dedicato all’assistenza o customer care dell’azienda
    • gli orari – teneteli in costante aggiornamento e monitorate le notifiche: spesso chi visita la pagina lascia dei suggerimenti, anche sbagliati, sulle modifiche da fare. Se li ignorerete questi si attiveranno automaticamente
    • le chiusure extra – segnalatele se consentito (se a ferragosto, Natale, 1° maggio foste chiusi, segnalatelo)
    • la mission – le informazioni che riassumono, in pochissime parole, l’aim del brand
    • il sito web – se ne avete uno indicatelo
    • l’account instagram – deve essere visibile nelle informazioni e cliccabile
    • l’impressum – obbligatorio in alcuni paesi, facoltativo in Italia
    • come prodotti – potete fare una breve descrizione della vostra offerta, rendendola accattivante e non un semplice elenco
    • la data di fondazione – suggerisco di inserirla se rilevante; se risalente a un paio di giorni fa e l’attività non è ancora avviata si può omettere
    • i premi – consiglio di inserirli solo se ricevuti e rilevanti – non è possibile inserirlli per tutte le categorie
    • la panoramica della società – come l’impressum è del tutto facoltativo
    • i trasporti pubblici – indicateli solo se la vostra attività è aperta al pubblico: faciliterà l’arrivo dei vostri clienti risparmiando loro questa ricerca di informazioni
    • il menù – se avete un ristorante inserite questa voce e aggiornatela periodicamente
    • metodi di pagamento – se gestite un’attività commerciale come un negozio o un ristorante sarà un’altra informazione utile per il cliente
    • la storia – sia che il vostro brand sia storico o giovane è sempre consigliabile inserire una storia: raccontare un’idea, l’ispirazione dietro il brand ecc: aggiungete una o più immagini, giocate con il titolo, i sottotitoli, il testo e raccontate la vostra storia
    • i membri del team – consigliamo di inserirli solo se effettivamente rilevanti: avete un ristorante con uno chef, un sommelier e un capo sala rinomati? Se loro sono d’accordo, nominateli
    • l’attire, il general manager e lo staff della cucina – sono anche questi dati da inserire in base all’adeguatezza dell’attività  o business

     

    Prendiamo un attimo fiato dalla lettura, che dite? Queste erano le informazioni principali a cui hanno accesso i visitatori della pagina. Ora dovrete fare il setup di tutto quello che avviene dietro le quinte.

     

    Sarà fondamentale che vi assicuriate che, nell’area delle impostazioni:

    • nella sezione del menu della pagina dedicata alla posta il collegamento a Instagram sia effettuato correttamente, così da consentirvi di rispondere ai Direct Message da computer o da app di Gestore delle Pagine 
    • sia attiva la possibilità di postare in più lingue oppure che sia attiva la traduzione automatica
    • nell’area dedicata ai messaggi, assicuratevi di:
      • attivare/disattivare il tasto invio per spedire automaticamente i messaggi
      • attivare/disattivare suggerimento all’invio di messaggi alla pagina
      • attivare/disattivare le domande frequenti
      • attivare/disattivare le risposte automatiche
      • valutare l’inserimento di un chatbot
    • sia coerente la vostra fascia di prezzo – questo è uno dei dati che facilmente si aggiornano da soli in base ai suggerimenti degli utenti, tenetelo quindi monitorato
    • nell’area dedicata ai modelli e le tab valutate, coerentemente con il vostro business, l’inserimento e l’ordinazione delle seguenti tab:
      • offerte
      • servizi
      • vetrina
      • recensioni
      • informazioni
      • eventi
      • lavoro (offerte di lavoro)
      • menu
      • note
      • gruppi
      • post
      • video
      • foto
      • community (potete spostarla, non rimuoverla)

     

    Queste sono tutte le informazioni che reputiamo essenziali per l’ottimizzazione della pagina Facebook e sono aggiornate allo stato attuale. Avrai notato che non abbiamo menzionato la ‘verifica’ delle pagine perchè disattivata a novembre 2019 e non necessariamente sarà disponibileile in futuro.

     

    Passiamo ad Instagram.

    Come ottimizzare il proprio account Instagram

    Anche in questo caso faremo una distinzione tra informazioni accessibili agli utenti e quelle che devono essere ottimizzate internamente.

     

    Lato utente possiamo suggerire di:

    • ottimizzare il @nomeutente che, come per Facebook, deve essere intuitivo per gli utenti e facilmente leggibile, anche in questo caso evitiamo @n0m3_br4nd_1234
    • il nome dell’azienda corrisponde a quello reale? È necessario che sia semplificato? 
    • la categoria – verrà presa automaticamente dalla pagina Facebook: assicuratevi quindi che rappresenti correttamente il vostro business
    • le informazioni – avete a disposizione 150 caratteri, usateli bene scrivendo una descrizione semplice ed efficace
    • gli hashtag nella bio – sono utili ma sono inclusi nel conteggio caratteri appena citato, non eccedete con nulla
    • Rendete poi cliccabili i pulsanti:
      • il link al sito web, se lungo accorciatelo con uno dei servizi gratuiti disponibili online
      • chiama ora – collegato al numero di telefono 
      • invia mail – collegata alla mail dedicata alle informazioni o al customer care
      • prenota – tramite servizi esterni come the fork, quandoo, tripadvisor ecc
      • shopping – se attiva la vetrina su Facebook o un catalogo all’interno di Business Manager
      • IGTV – se attivo
    • gli highlights – createli se prevedete di creare stories con costanza, attribuite dei nomi brevi, ma interessanti, e delle copertine che siano in palette con il manuale corporate dell’azienda o con il feed

     

    Vediamo ora tutte le impostazioni che potete ottimizzare all’interno dell’account, il dietro le quinte.

    Segue un elenco puntato diviso per le attuali aree disponibili all’interno delle impostazioni.

     

    Le notifiche:

    • attivare/disattivare mettendole in pausa
    • attivare/disattivare per i post, le stories e i commenti
    • attivare/disattivare per gli account che seguite
    • attivare/disattivare per i direct message
    • attivare/disattivare per le live e IGTV
    • attivare/disattivare le notifiche di Instagram
    • attivare/disattivare le notifiche via e-mail o sms

    L’azienda:

    • aggiornare/ottimizzare pagamenti delle promozioni – automatico da Business Mananger
    • aggiornare/ottimizzare l’area shopping con i cataloghi inseriti su Business Manager
    • attivare/disattivare i contenuti brandizzati
    • aggiornare/ottimizzare email e sms

    La privacy:

    • attivare/disattivare i commenti
    • attivare/disattivare i tag nei post
    • selezionare a chi mostrare o non mostrare le stories
    • attivare/disattivare la privacy dell’account: se è privato non potrà essere connesso ad una pagina aziendale
    • troverete gli account bloccati
    • potrete inserire una lista di amici stretti a cui mostrare contenuti esclusivi della pagina
    • vedere tutti gli account che seguite e personalizzarne le impostazioni

    Per i pagamenti e le inserzioni controllate questi punti:

    • metodi di pagamento
    • pin di sicurezza
    • informazioni di contatto
    • l’attività pubblicitaria
    • informazioni sulle inserzioni

     

    Queste sono tutte le modifiche e ottimizzazioni più rilevanti che potete fare ai vostri account al lancio della vostra attività o brand:

    Le piattaforme offrono poi infinite possibilità di personalizzazione di ogni segmento della pagina o account e, in base alla vostra tipologia di business, starà a voi capire cosa necessita attenzione e miglioramento!

    Buon lavoro!

     

    Se volete approcciarvi a questo mondo con competenza e metodo potete consultare il nostro blog, scritto da giovani professionisti che parlano e masticano strategia e web marketing ogni giorno, tutti i giorni.

    Come ottimizzare correttamente gli account social 2

    About us | Gruppo CO, web agency a Firenze

    Gruppo CO. nasce con un obiettivo preciso: mostrare l’importanza che oggi ha il marketing digitale nello sviluppo di ogni business e risolvere un problema comune a molte imprese italiane. La nostra web agency si propone di migliorare e accrescere la loro presenza digitale sviluppando strategie di web marketing personalizzate con obiettivi tangibili.

    Servizi offerti: Online advertising | SEO | Social media | Siti web | Grafica | Foto e video

    Scopri di più
    Web Agency Firenze - Gruppo CO - Team
    Share
    0
    Lorenza Montaldo
    Lorenza Montaldo
    Social Media Manager

    Related posts

    9 Aprile 2020

    Come creare un Report Social: la guida definitiva


    Read more
    26 Marzo 2020

    Come fare foto da mobile: la nostra guida per i clienti


    Read more
    17 Marzo 2020

    Social Media Marketing Planning: la nostra guida per step


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiama 055 031 7947 | Invia una mail info@gruppoco.it | Scrivici su WhatsApp | Usa il form
    Richiedi un preventivo qui | Richiedi un'analisi gratuita qui
    ©2019 Gruppo CO. Srl, Viale Matteotti 64 - 50126 Firenze Tel. 055 031 7947 Email: info@gruppoco.it P.IVA: 06793840486 - REA: FI - 656743 - PEC: gruppoco@pec.it Capitale Sociale i.v.: 20.0000 € Privacy.
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy