Google Ads è la piattaforma pubblicitaria di Google, attraverso questa dashboard è possibile pubblicare annunci su tutte le reti pubblicitarie di Google:
- Rete ricerca: gli annunci che troviamo nella rete ricerca sono annunci testuali posizionati sopra o sotto i risultati organici presenti nella pagina dei risultati di ricerca (SERP). Si attivano in base alle keyword digitate dall’utente nella barra di ricerca di Google. L’addebito avviene ogni volta che un utente clicca sull’annuncio e il costo è variabile e dipende da svariati fattori (CPC max – quando impostato – ranking dell’annuncio e soglie di ranking). Fare pubblicità su questa rete è indicato quando vengono perseguiti obiettivi di vendita, generazione di lead e traffico al sito.
- Rete display: si compone di tutti gli spazi pubblicitari (banner) gestiti da Google attraverso il suo programma di affiliazione Google AdSense e presenti sui siti più disparati. La pubblicazione degli annunci (in che momento e su quale sito) è legata al criterio di targetizzazione selezionato in fase di creazione della campagna, a grandi linee può dipendere dal contenuto del sito o dal comportamento dell’utente. Gli addebiti in questo caso non dipendono dai clic ma dalle impression, ossia le volte in cui un l’annuncio è stato visualizzato, il costo dipende dal vCPM (costo per 1000 impression visibili. Un annuncio è considerato visibile quando il 50% dell’annuncio viene visualizzato sullo schermo per 1 secondo o più). L’utilizzo di questa rete pubblicitaria è indicato quando si perseguono obiettivi di awareness.
- Rete shopping: per poter pubblicare campagne sulla rete shopping è necessario aprire un account Google Merchant Center, altro strumento gratuito di Google, ed impostare un feed prodotti (insieme di informazioni legate ai singoli prodotti che vuoi pubblicizzare). In questo modo sarà possibile creare degli annunci sulla rete shopping proprio perché le informazioni degli annunci vengono “pescate” direttamente dal feed. Gli annunci si attivano in base alla ricerca svolta dall’utente e vengono visualizzati nella sezione shopping di Google e sopra i risultati organici e a pagamento della SERP. L’addebito avviene come nel caso della rete ricerca, quindi ogni volta che un utente clicca su un annuncio. Fare pubblicità su questa rete è indicato quando vengono perseguiti obiettivi di vendita e per generare traffico sul sito.
- YouTube: in questo caso gli annunci vengono mostrati prima dell’inizio o durante la visione di un video caricato su YouTube, sia esso visualizzato direttamente sulla piattaforma o embeddato su un sito. Per creare gli annunci è necessario creare un canale YouTube e caricare lì i video che verranno utilizzati a scopo pubblicitario. Come per la rete display, la pubblicazione degli annunci è legata al criterio di targetizzazione selezionato in fase di creazione della campagna (comportamento degli utenti, canali YouTube specifici, parole chiave o argomenti trattati nel video). La tipologia di offerta è per visualizzazione (CPV), con la quale riceverai addebiti in seguito a visualizzazioni del video (video visualizzato per 30 secondi o per la sua interezza quando più breve di 30 secondi) o altre interazioni con lo stesso (come clic sugli overlay di invito all’azione, schede e banner companion). YouTube è indicato per campagne di awareness.
Ogni rete ha le sue peculiarità. L’aspetto comune è che le campagne di ognuna devono essere gestite dalla medesima piattaforma. Nel resto dell’articolo vedremo alcuni strumenti e funzioni utili per tutti i posizionamenti sopra descritti.