• Gruppo CO | Web Agency a Firenze | Marketing e Comunicazione
  • 055 031 7947
  • info@gruppoco.it
Gruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - Logo
  • Homepage
  • Servizi
    • Advertising
    • SEO
    • Social Media
    • Siti web
    • Grafica
    • Visuals
  • Portfolio
  • Chi siamo
    • Network
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • Contatti
Brand positioning: introduzione a un argomento complesso
22 Marzo 2020
Come fare foto da mobile: la nostra guida per i clienti
26 Marzo 2020

Guida su eventi ed obiettivi di Google Analytics

Published by Maria Stella Pittorino on 26 Marzo 2020
Categories
  • Advertising
Tags

    Scopri come monitorare al meglio il comportamento degli utenti sul tuo sito web

    Quando si imposta una strategia di web marketing, uno dei capisaldi è il monitoraggio delle azioni che gli utenti compiono sul tuo sito web. Lo strumento più utilizzato per svolgere questa attività è Google Analytics, la piattaforma di web analytics offerta da Google che permette di tenere traccia del comportamento dei visitatori sul tuo sito. C’è un altro strumento di Google che devi conoscere e saper utilizzare prima di continuare nella lettura di questo articolo, Google Tag Manager, il “contenitore” di Google che permette di implementare tag sul tuo sito web in modo rapido ed efficace. Esso ti offre la possibilità di impostare degli eventi sul tuo sito e “trasferirli” in Analytics, dove potrai vederli nella sezione “Comportamento”, come ti mostrerò più avanti. 

    Vediamo un esempio.

    Eventi

    “Gli eventi sono le interazioni degli utenti con i contenuti che possono essere misurate separatamente rispetto a una pagina web o al caricamento di una schermata. Download, clic sui link, invio di moduli e riproduzioni di video sono tutti esempi di azioni che potresti voler analizzare come eventi.” 

    (Fonte: support.Google.com)

    Come ti dicevo poco fa, gli eventi possono essere visualizzati su Analytics nella sezione “Comportamento”, come mostra l’immagine sotto

    Gli eventi nella dashboard di Analytics

    Quando si imposta un evento tramite Google Tag Manager, i parametri che si possono compilare sono i seguenti 

    • Categoria (obbligatorio)
    • Azione (obbligatorio)
    • Etichetta (opzionale)
    • Valore (opzionale)

     

    Le scuole di pensiero di compilazione dei parametri sopraelencati sono molteplici. Il mio consiglio è, prima di creare un evento, quello di identificare i dati che vuoi vedere su Analytics. Spesso infatti potresti servirti soltanto dei primi due parametri, poiché ti renderebbero tutte le informazioni di cui hai bisogno, come nell’esempio che sto per proporti. 

    Supponiamo che tu abbia inserito da poco la possibilità di lasciare il proprio contatto mail sul tuo sito ma abbia utilizzato due form presenti su pagine diverse. Vorrai sicuramente capire su quale delle due pagine vengono effettuate più registrazioni. . Bene, sto per darti una bella notizia perchè con Google Tag Manager puoi farlo! Ti basterà impostare il tag nel seguente modo: 

    • Categoria – Clic su mail
    • Azione – {{Page URL}}
    Configurazione tag in Google Tag Manager

    Seguendo questa procedura, una volta che esaminerai gli eventi su Analytics, potrai vedere quanti utenti hanno lasciato il proprio contatto mail e su quale pagina è avvenuta l’azione. Grazie a questi dati, saprai quale pagina ha generato più lead.

    Leggi il nostro articolo e scopri tutti i passaggi da seguire per poter creare eventi su Google Tag Manager.

    Prima di leggere questa guida pratica su eventi e obiettivi di Google Analytics, le domande che ti devi porre sono:

    • “Ho implementato Google Analytics sul mio sito web?”
    • “Il sito web sul quale lavoro possiede un contenitore Google Tag Manager?”

    Se la risposta a queste domande è no, non temere! 

    A questi link troverai guide semplici su come implementare Google Tag Manager e Google Analytics sul tuo sito. 

    Il tuo sito è stato realizzato su WordPress? Allora leggi il nostro articolo e inserisci Google Analytics e Google Tag Manager sul tuo website in pochi semplici passi utilizzando il Google Site Kit!

    Se invece Google Analytics e Google Tag Manager sono già presenti sul tuo sito web, e hai già familiarità con gli eventi impostati tramite Google Tag Manager, allora scopri come settare al meglio gli obiettivi tramite questi due fantastici strumenti.

    Introduzione a Google Analytics

    Google Analytics suddivide la sezione rapporti in 5 categorie:

    • In tempo reale
    • Pubblico 
    • Acquisizione 
    • Comportamento 
    • Conversioni

    La prima offre informazioni in tempo reale sugli utenti che stanno navigando il sito, la seconda permette di analizzare le caratteristiche socio-demografiche di tutti i visitatori del sito, mentre la sezione “Acquisizione” offre in dettaglio tutte le fonti di traffico che hanno generato visite sul tuo website. Le sezioni che prenderemo in considerazione in questo articolo sono le ultime due, ossia Comportamento e Conversioni, poichè in esse sono contenute rispettivamente informazioni su Eventi e Obiettivi, ossia tutte quelle azioni che sono nel nostro interesse quando vogliamo analizzare il comportamento dei visitatori del nostro sito. 

    Una volta che hai impostato un evento tramite Google Tag Manager, puoi trasformarlo in un obiettivo su Google Analytics. Ti starai chiedendo perchè tutto questo dovrebbe avere senso. Bene te lo spiegherò subito…

    Come per gli eventi settati tramite Google Tag Manager, anche gli obiettivi possono avere caratteristiche diverse tra loro. Quello che voglio presentarti in queste righe, tuttavia, non è una panoramica delle tipologie di obiettivi che puoi impostare tramite Google Analytics, bensì la possibilità di impostare come obiettivo un evento che hai già introdotto sulla piattaforma tramite Google Tag Manager. La differenza sostanziale sta nel fatto che, a differenza degli eventi, gli obiettivi sono considerati metriche da Analytics, e quindi possono essere messe in relazione con altre dimensioni e metriche in fase di analisi dei risultati sulla piattaforma. 

    Vediamo nel dettaglio cosa sono gli obiettivi di Google Analytics.

    Obiettivi

    “Gli obiettivi permettono di valutare in che misura il tuo sito o la tua app realizzano gli obiettivi che ti sei prefissato. Un obiettivo rappresenta la realizzazione di un’azione, chiamata conversione, che contribuisce al successo della tua attività. Tra gli obiettivi figurano gli acquisti (per i siti e-commerce), il completamento di un livello di gioco (per le app di giochi per dispositivi mobili) o l’invio di un modulo con le informazioni di contatto (per i siti di marketing o generazione di lead).”

    (Fonte: support.Google.com)

     

    Gli obiettivi possono essere visualizzati su Analytics nella sezione “Conversioni”, come mostra l’immagine sotto.

    Panoramica obiettivi in Google Analytics

    Per impostare gli obiettivi su Analytics, è necessario seguire i seguenti step

    1. Vai su Amministratore

    Amministratore - Google Analytics

    2. Clicca su Obiettivi

    Amministratore - Obiettivi - Google Analytics

    3. Clicca su “Crea Nuovo Obiettivo”

    Creare un obiettivo in Google Analytics

    4. Una volta che cliccherai su nuovo obiettivo, ti verrà presentata una schermata dove dovrai prima di tutto scegliere la modalità di impostazione. Dato che noi vogliamo trasformare  gli eventi che abbiamo creato su Google Tag Manager in obiettivi, sceglieremo come modalità di impostazione “personalizzato”.

    Impostare un obiettivo personalizzato in Google Analytics

    5. Clicca su continua, e passa alla sezione “Descrizione obiettivo”. Qui dovrai dare un nome al tuo obiettivo (io ti consiglio di scegliere qualcosa che identifichi al meglio l’azione compiuta dagli utenti sul tuo sito). Nella sezione Tipo dobbiamo selezionare la voce “Evento”, poiché quello che vogliamo fare noi è importare i parametri che abbiamo dato al nostro evento quando lo abbiamo creato su Google Tag Manager.

    Descrizione obiettivi su Google Analytics

    6. Nella sezione “Dettagli obiettivo”, dovrai inserire solamente la Categoria dell’evento che hai impostato su Google Tag Manager, nel nostro caso Clic su mail. Molto importante, una volta effettuata questa semplice operazione, verificare il tasso di conversione dell’obiettivo. Se hai seguito al meglio tutti i passaggi elencati, il CR (conversion rate) del tuo obiettivo dovrebbe essere un valore diverso da 0%. 

    Dettagli obiettivo in Google Analytics

    Reportistica

    Adesso che hai appreso come settare eventi ed obiettivi su Google Analytics utilizzando Google Tag Manager non ti resta che effettuare un’approfondita analisi di tutti i touch point presenti sul tuo sito per poi tracciarli e avere piena visione su come gli utenti interagiscono con esso.

    Come ti accennavo prima, puoi mettere in relazione gli obiettivi raggiunti sul tuo sito con altre dimensioni e metriche della piattaforma. Ad esempio, qui siamo nella sezione Acquisizione di Google Analytics e, come puoi vedere, nell’ultima colonna puoi visualizzare le fonti e gli obiettivi raggiunti. In questo modo, saprai quante persone hanno lasciato il proprio contatto mail navigando il sito da traffico organico, diretto, social, paid o referral.

    About us | Gruppo CO, web agency a Firenze

    Gruppo CO. nasce con un obiettivo preciso: mostrare l’importanza che oggi ha il marketing digitale nello sviluppo di ogni business e risolvere un problema comune a molte imprese italiane. La nostra web agency si propone di migliorare e accrescere la loro presenza digitale sviluppando strategie di web marketing personalizzate con obiettivi tangibili.

    Servizi offerti: Online advertising | SEO | Social media | Siti web | Grafica | Foto e video

    Scopri di più
    Web Agency Firenze - Gruppo CO - Team
    Share
    0
    Maria Stella Pittorino
    Maria Stella Pittorino
    Advertising specialist

    Related posts

    25 Aprile 2020

    Come creare eventi su Analytics con Google Tag Manager


    Read more
    9 Aprile 2020

    Google Ads – Introduzione e overview della piattaforma


    Read more
    19 Marzo 2020

    Facebook Business Manager: strumenti e funzioni


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiama 055 031 7947 | Invia una mail info@gruppoco.it | Scrivici su WhatsApp | Usa il form
    Richiedi un preventivo qui | Richiedi un'analisi gratuita qui
    ©2019 Gruppo CO. Srl, Viale Matteotti 64 - 50126 Firenze Tel. 055 031 7947 Email: info@gruppoco.it P.IVA: 06793840486 - REA: FI - 656743 - PEC: gruppoco@pec.it Capitale Sociale i.v.: 20.0000 € Privacy.
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy