Google Analytics suddivide la sezione rapporti in 5 categorie:
- In tempo reale
- Pubblico
- Acquisizione
- Comportamento
- Conversioni
La prima offre informazioni in tempo reale sugli utenti che stanno navigando il sito, la seconda permette di analizzare le caratteristiche socio-demografiche di tutti i visitatori del sito, mentre la sezione “Acquisizione” offre in dettaglio tutte le fonti di traffico che hanno generato visite sul tuo website. Le sezioni che prenderemo in considerazione in questo articolo sono le ultime due, ossia Comportamento e Conversioni, poichè in esse sono contenute rispettivamente informazioni su Eventi e Obiettivi, ossia tutte quelle azioni che sono nel nostro interesse quando vogliamo analizzare il comportamento dei visitatori del nostro sito.
Una volta che hai impostato un evento tramite Google Tag Manager, puoi trasformarlo in un obiettivo su Google Analytics. Ti starai chiedendo perchè tutto questo dovrebbe avere senso. Bene te lo spiegherò subito…
Come per gli eventi settati tramite Google Tag Manager, anche gli obiettivi possono avere caratteristiche diverse tra loro. Quello che voglio presentarti in queste righe, tuttavia, non è una panoramica delle tipologie di obiettivi che puoi impostare tramite Google Analytics, bensì la possibilità di impostare come obiettivo un evento che hai già introdotto sulla piattaforma tramite Google Tag Manager. La differenza sostanziale sta nel fatto che, a differenza degli eventi, gli obiettivi sono considerati metriche da Analytics, e quindi possono essere messe in relazione con altre dimensioni e metriche in fase di analisi dei risultati sulla piattaforma.
Vediamo nel dettaglio cosa sono gli obiettivi di Google Analytics.