• Gruppo CO | Web Agency a Firenze | Marketing e Comunicazione
  • 055 031 7947
  • info@gruppoco.it
Gruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - Logo
  • Homepage
  • Servizi
    • Advertising
    • SEO
    • Social Media
    • Siti web
    • Grafica
    • Visuals
  • Portfolio
  • Chi siamo
    • Network
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • Contatti
Branding Online: strumenti e metodologie
29 Ottobre 2019
TikTok Ads – Perchè un brand dovrebbe considerare l’idea
2 Dicembre 2019

SEO base: suggerimenti di scrittura per una nuova pagina

Published by Giuditta D'Oca on 17 Novembre 2019
Categories
  • SEO
Tags

    Suggerimenti sulla scrittura dei testi per la creazione di una nuova pagina

    Valutare il contenuto da inserire. Se il contenuto è costituito da testo e immagini il modo migliore per creare una pagina è utilizzare il visual composer che permette di organizzare la struttura in blocchi. Questa struttura consente di introdurre anche molti più elementi come linee di separazione, bottoni per call to action e altro ancora.

    Nella scrittura del testo è importante tenere in considerazione come linee guida alcuni punti:

    1. Assegnare i giusti attributi a titoli e sottotitoli

    Il testo dovrebbe avere un titolo principale etichettato come “titolo 1”, mentre i sottotitoli dovrebbero essere organizzati in “titolo 2”, “titolo 3”, ecc. in modo da dare uno sviluppo coerente al testo.

    All’interno di una pagina dovrebbe esserci ​un solo “titolo 1”​ mentre invece i sottotitoli etichettati come “titolo 2”, “titolo 3”, “titolo 4”, ecc. possono comparire ripetuti anche più volte nel testo (ci possono quindi essere più titoli 2, ad esempio).

    L’assegnazione di sottotitoli è molto utile non solo per facilitare la lettura all’utente, ma anche per permettere al motore di ricerca, che “scandaglia” la nostra pagina, di analizzare velocemente i nostri contenuti e comprendere immediatamente struttura e argomento del testo.

    I sottotitoli dovrebbero contenere parole rilevanti per l’argomento trattato, proprio per comunicare immediatamente i punti principali sviluppati nel corpo del testo. Naturalmente queste sono linee guida che devono rispettare soprattutto la logica del testo.

    2. Prediligere frasi brevi

    Le frasi brevi sono preferibili rispetto a periodi lunghi e articolati.

    La lettura di un testo online è molto diversa dalla lettura di un cartaceo. L’utente scorre il nostro testo velocemente alla ricerca delle informazioni più importanti e spesso la sua lettura viene interrotta dal mondo circostante (pensiamo ad esempio a chi visita il sito da cellulare in sala di attesa, sull’autobus, ecc.). È importante quindi cercare di non creare periodi troppo lunghi ed evitare l’utilizzo di troppe subordinate perché finirebbero col far smarrire il lettore.

    3. Prediligere frasi semplici e l’impiego dei verbi alla forma attiva

    Per comprendere se il testo che abbiamo scritto potrebbe risultare troppo difficile da leggere, può essere utile ricorrere all’indice gulpease (​https://farfalla-project.org/readability_static/​). Secondo questo indice, più alto sarà il numero dell’indicatore, più il nostro testo risulterà comprensibile agli utenti, più basso sarà questo valore più difficile sarà il testo. Un testo di media leggibilità potrà avere un valore tra 40 e 60. Anche in questo caso comunque parliamo di indicatori. Specialmente nella scrittura di testi incentrati su disturbi e trattamenti specifici è normale dover comporre un testo più articolato.

    Eventualmente potrebbe essere utile scrivere un breve paragrafo introduttivo generale di facile comprensione e poi addentrarsi nel testo nel corso dei paragrafi successivi, inserendo terminologia specifica ecc.

    4. Suddividere il testo in paragrafi

    Nel limite dello sviluppo logico richiesto dal contenuto, bisognerebbe evitare di creare dei “muri di testo”, poco accattivanti alla lettura e pesanti anche a colpo d’occhio.

    Importante considerare che il primo paragrafo sarà la sezione del nostro testo che verrà letta maggiormente dagli utenti e che anche il motore di ricerca analizzerà con un’attenzione in più.

    5. Inserire elenchi puntati

    Gli elenchi puntati, specialmente se posizionati all’inizio del nostro testo, sono molto graditi sia agli utenti che al motore di ricerca perché permettono di comunicare, in maniera semplice e veloce, i punti principali sui quali si svilupperà il nostro testo.

    6. Inserire immagini

    Le immagini aiutano a spezzare il testo e danno movimento alla pagina. Se prima di caricare un’immagine sul sito la si rinomina, assegnandole un titolo pertinente al tema trattato (esempio: disturbo-ansia.jpg), l’immagine acquisterà importanza anche per il motore di ricerca.

    È interessante sapere inoltre che il motore di ricerca spesso “legge” con maggiore attenzione le sezioni di testo più vicine all’immagine; può quindi essere utile inserire, in queste sezioni, parole e frasi di maggiore valore e rilevanza per il contenuto trattato.

    Per la scelta delle immagini, sarebbe buona pratica non scaricarle semplicemente da Google immagini in quanto spesso si tratta di foto o grafiche protette da copyright.

    Consiglio il sito Unsplash dove è possibile ricercare e scaricare foto gratuitamente. È necessario cercare termini in lingua inglese. Più concrete sono le parole ricercate, più ricca è la scelta delle immagini proposte.

    7. Dare rilevanza alle parole importanti con il grassetto

    Similmente ai sottotitoli, le parole in grassetto attirano l’attenzione dell’utente rendendo più agevole la lettura.

    Vengono inoltre considerate con una maggiore rilevanza anche dal motore di ricerca, per questo motivo spesso le parole in grassetto sono keyword. Naturalmente non bisogna esagerare altrimenti l’effetto “rilevanza” viene perso.

    8. Inserire link interni

    Se durante la scrittura del testo si accenna ad argomenti che sono stati approfonditi in altre pagine interne al sito, è buona pratica inserire i link che rimandino a queste pagine di approfondimento (senza esagerare) in modo che l’utente interessato possa proseguire il percorso di lettura sul nostro sito.

    Non solo gli utenti seguono i link interni: una buona rete di link interni può facilitare l’analisi del nostro sito da parte del motore di ricerca. I link esterni (che rimandano cioè ad altri siti) portano l’utente fuori dal nostro sito e quindi andrebbero inseriti solo quando davvero necessario.

    About us | Gruppo CO, web agency a Firenze

    Gruppo CO. nasce con un obiettivo preciso: mostrare l’importanza che oggi ha il marketing digitale nello sviluppo di ogni business e risolvere un problema comune a molte imprese italiane. La nostra web agency si propone di migliorare e accrescere la loro presenza digitale sviluppando strategie di web marketing personalizzate con obiettivi tangibili.

    Servizi offerti: Online advertising | SEO | Social media | Siti web | Grafica | Foto e video

    Scopri di più
    Web Agency Firenze - Gruppo CO - Team
    Share
    0
    Giuditta D'Oca
    Giuditta D'Oca
    SEO Specialist

    Related posts

    16 Aprile 2020

    Ottimizzazione SEO: cosa fare per ottimizzare il tuo sito


    Read more
    22 Marzo 2020

    SEO e dati strutturati: guida a schema markup per le recensioni


    Read more
    2 Dicembre 2019

    SEO local: Google My Business e consigli pratici


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiama 055 031 7947 | Invia una mail info@gruppoco.it | Scrivici su WhatsApp | Usa il form
    Richiedi un preventivo qui | Richiedi un'analisi gratuita qui
    ©2019 Gruppo CO. Srl, Viale Matteotti 64 - 50126 Firenze Tel. 055 031 7947 Email: info@gruppoco.it P.IVA: 06793840486 - REA: FI - 656743 - PEC: gruppoco@pec.it Capitale Sociale i.v.: 20.0000 € Privacy.
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy