Si possono seguire due strade per implementare i dati strutturati.
La prima è la più semplice e consiste nell’utilizzo dell’assistente per i dati strutturati fornito da Google.
Basterà selezionare “Prodotti” tra le voci elencate, inserire l’url della nostra pagina prodotto, cliccare su “inizia la codifica”, selezionare uno per uno tutti gli elementi per i quali ci interessa andare ad implementare i dati strutturati e creare l’HTML.
Questo metodo può tuttavia rivelarsi complesso per la compilazione di alcuni campi come, ad esempio, alcune informazioni specifiche relative alle recensioni (nome dell’autore della recensione, data e singolo punteggio). Dipende tutto da come compaiono tutti questi contenuti all’interno della vostra pagina prodotto.
La strada più lunga, ma a mio parere anche la più completa, prevede di utilizzare uno schema markup di esempio che condivido in questo articolo come base su cui lavorare, andando a compilare manualmente i singoli campi elencati.
È un processo che richiede più tempo e attenzione ma permette di lavorare seguendo una traccia, riducendo in parte la possibilità di errore.
Entriamo quindi nel dettaglio del processo:
- Per lavorare su uno schema già impostato, ho inserito un esempio di schema markup con campi pre-compilati con tutte le indicazioni necessarie. Altrimenti è possibile utilizzare un markup di esempio messo a disposizione da Google nella pagina dedicata ai dati strutturati. In questo ultimo caso sarà necessario selezionare la voce “vedi markup” nella sezione Pagina di un singolo prodotto.
- Sia che preferiate seguire l’esempio di schema markup inserito da me o quello di Google (sono molto simili, variano solo alcuni campi), possiamo a questo punto lavorare direttamente sullo schema fornito andando a sostituire tutti i campi che ci interessano con le informazioni relative al nostro prodotto.
- Per il campo relativo alle immagini possiamo inserire l’url aprendo in un’altra scheda la nostra pagina prodotto e ispezionando l’immagine, oppure aiutandoci con l’assistente per i dati strutturati di Google menzionato in precedenza.
- Per il campo reviews il mio consiglio è quello di creare a parte una tabella (spreadsheet di Google o semplice foglio excel) da avere sotto mano in cui si andranno ad inserire tutte le informazioni relative alle recensioni di ogni prodotto. In questo modo avremo tutto a disposizione senza dover ricercare i dati di volta in volta. Ecco un esempio di tabella:
A questo punto il nostro schema markup è pronto. Dobbiamo solo inserirlo all’interno della pagina prodotto del nostro sito.
Uno dei modi più facili per farlo è tramite Google Tag Manager.
- Si imposterà quindi un Tag > Nuovo tag > diamo un nome al tag, esempio: “Schema – Product – Nome o ID prodotto”
- Si configurerà il Tag > HTML personalizzato > incolliamo il nostro schema HTML
- Andremo poi ad impostare l’attivatore: Attivazione > nuovo attivatore > visualizzazione di pagina > alcune visualizzazioni di pagina > Page URL > è uguale a > incolliamo l’url della nostra pagina prodotto. Diamo un nome all’attivatore come: “Visualizzazione di pagina – Nome o ID Prodotto”
- Facciamo un test tramite anteprima e, se tutto si attiva correttamente, inviamo le modifiche
Finalmente il nostro schema markup è stato implementato.
Naturalmente occorrerà un po’ di tempo prima che il motore di ricerca legga le nostre informazioni e le riporti sotto forma di rich snippet quindi bisognerà monitorare le SERP di tanto in tanto.
Concludendo, l’utilizzo dei dati strutturati può essere di grande aiuto per sfruttare un canale di comunicazione diretto con i motori di ricerca che, in questo modo, saranno in grado di comprendere al meglio tutti i nostri contenuti più importanti.
Adesso non resta che provare, no?
Per scoprire di più sui dati strutturati consulta le linee guida di Google.