• Gruppo CO | Web Agency a Firenze | Marketing e Comunicazione
  • 055 031 7947
  • info@gruppoco.it
Gruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - LogoGruppo CO - Web agency - Logo
  • Homepage
  • Servizi
    • Advertising
    • SEO
    • Social Media
    • Siti web
    • Grafica
    • Visuals
  • Portfolio
  • Chi siamo
    • Network
  • Risorse
  • Lavora con noi
  • Contatti
Facebook Business Manager: strumenti e funzioni
19 Marzo 2020
Brand positioning: introduzione a un argomento complesso
22 Marzo 2020

SEO e dati strutturati: guida a schema markup per le recensioni

Published by Giuditta D'Oca on 22 Marzo 2020
Categories
  • SEO
Tags

    Schema Markup: che cos’è e come sfruttarlo al meglio per il tuo e-commerce

    SEO e dati strutturati: guida a schema markup

    In un universo di siti sempre più affollato, che ogni giorno si espande e diventa più competitivo, cosa muove l’utente che fa una ricerca online nelle sue scelte? Cosa lo spinge a cliccare su un certo risultato? Cosa cattura la sua attenzione?

    Queste sono alcune delle domande che chi si occupa di SEO si pone ogni giorno.
    Parlando di SEO, naturalmente il posizionamento di un sito per le parole chiave di interesse è fondamentale e moltissime sono le azioni che possono essere intraprese per migliorarlo. 

    Se tuttavia si è raggiunta l’agognata prima pagina, o si sta lavorando duramente a tutti gli aspetti tecnici e contenutistici del nostro sito, come possiamo migliorare e distinguerci tra decine di competitor? 

    Un’opportunità ci viene presentata dalle funzionalità della SERP e dai markup Schema.

    Le recensioni in SERP

    Le SERP sono ormai popolate da diversi tipi di funzionalità e dati che variano a seconda delle query e che hanno lo scopo di fornire agli utenti informazioni immediate sui diversi risultati elencati dal motore di ricerca.

    Tre queste funzionalità abbiamo le recensioni, ovvero le stelline arancioni di valutazione.

    Schema Markup: review in serp

    Questa funzionalità non ha un peso diretto sul posizionamento, come ad esempio la velocità di caricamento del sito, ma può contribuire ad aumentare il CTR e quindi, in parte, influisce anche sul ranking. 

    Per ottenere questa funzionalità possiamo ricorrere a un markup schema. 

    Cos’è un markup schema?

    Schema markup è una stringa di codice HTML in grado di fornire al motore di ricerca le informazioni più importanti contenute nelle nostre pagine in modo semplice e veloce. 

    Il motore di ricerca sarà quindi in grado di leggere questi dati strutturati e fornire risultati di ricerca più dettagliati, i cosiddetti rich snippet

    Come sfruttare i rich snippet per un sito e-commerce

    I rich snippet, e in particolare quelli contenenti le recensioni, sono sicuramente un ottimo metodo per aumentare i clic sul sito perchè le stelline arancioni attirano lo sguardo dell’utente e lo rassicurano immediatamente sulla qualità del prodotto proposto.

    Vediamo quindi come implementare alcuni dati strutturati particolarmente utili per un sito e-commerce.

    Come implementare i dati strutturati nelle pagine del tuo e-commerce

    Per avere un’idea della tipologia di informazioni che possiamo implementare nelle pagine di un e-commerce attraverso i dati strutturati, è possibile consultare la pagina dedicata di Schema.org. 

    Schema.org è un dizionario di markup nato nel 2011 da un accordo tra Google, Yahoo, Bing e Yandex, ed è lo strumento principale per utilizzare i dati strutturati e comunicare le nostre informazioni ai motori di ricerca.

    Tra le informazioni più importanti per una pagina prodotto troviamo:

    • review 
    • offer
    • aggregate rating

    Prima di tutto è necessario avere, all’interno delle pagine di prodotto del proprio sito (quindi non in homepage o nelle pagine di listing), delle recensioni che si riferiscano chiaramente a quanto contenuto nella specifica pagina (quindi non recensioni generiche al sito).

    È importante inoltre che le recensioni provengano da una fonte affidabile e imparziale, come Tripadvisor ad esempio, in quanto il motore di ricerca controlla la pertinenza e la fonte delle recensioni.

    Processo di implementazione step by step

    Si possono seguire due strade per implementare i dati strutturati.

    La prima è la più semplice e consiste nell’utilizzo dell’assistente per i dati strutturati fornito da Google.

    Assistente per il markup dei dati strutturati di Google

    Basterà selezionare “Prodotti” tra le voci elencate, inserire l’url della nostra pagina prodotto, cliccare su “inizia la codifica”, selezionare uno per uno tutti gli elementi per i quali ci interessa andare ad implementare i dati strutturati e creare l’HTML. 

    Questo metodo può tuttavia rivelarsi complesso per la compilazione di alcuni campi come, ad esempio, alcune informazioni specifiche relative alle recensioni (nome dell’autore della recensione, data e singolo punteggio). Dipende tutto da come compaiono tutti questi contenuti all’interno della vostra pagina prodotto.

    La strada più lunga, ma a mio parere anche la più completa, prevede di utilizzare uno schema markup di esempio che condivido in questo articolo come base su cui lavorare, andando a compilare manualmente i singoli campi elencati.

    È un processo che richiede più tempo e attenzione ma permette di lavorare seguendo una traccia, riducendo in parte la possibilità di errore. 

    Entriamo quindi nel dettaglio del processo:

    1. Per lavorare su uno schema già impostato, ho inserito un esempio di schema markup con campi pre-compilati con tutte le indicazioni necessarie. Altrimenti è possibile utilizzare un markup di esempio messo a disposizione da Google nella pagina dedicata ai dati strutturati. In questo ultimo caso sarà necessario selezionare la voce “vedi markup” nella sezione Pagina di un singolo prodotto.
    2. Sia che preferiate seguire l’esempio di schema markup inserito da me o quello di Google (sono molto simili, variano solo alcuni campi), possiamo a questo punto lavorare direttamente sullo schema fornito andando a sostituire tutti i campi che ci interessano con le informazioni relative al nostro prodotto.
    3. Per il campo relativo alle immagini possiamo inserire l’url aprendo in un’altra scheda la nostra pagina prodotto e ispezionando l’immagine, oppure aiutandoci con l’assistente per i dati strutturati di Google menzionato in precedenza.
    4. Per il campo reviews il mio consiglio è quello di creare a parte una tabella (spreadsheet di Google o semplice foglio excel) da avere sotto mano in cui si andranno ad inserire tutte le informazioni relative alle recensioni di ogni prodotto. In questo modo avremo tutto a disposizione senza dover ricercare i dati di volta in volta. Ecco un esempio di tabella:
    Schema markup tabella
    1. Una volta compilati tutti i campi dello schema markup, sarà necessario testare il codice HTML ottenuto per verificare che tutto sia stato inserito correttamente. È possibile farlo copiando e incollando tutto il codice HTML in questa pagina di Google e selezionando la voce “Snippet di codice”.
    2. Se tutto è stato fatto correttamente non compariranno errori o avvisi ma solo un bottone verde con scritto “anteprima”
    Anteprima schema markup tool Google

    A questo punto il nostro schema markup è pronto. Dobbiamo solo inserirlo all’interno della pagina prodotto del nostro sito. 

    Uno dei modi più facili per farlo è tramite Google Tag Manager. 

    1. Si imposterà quindi un Tag > Nuovo tag > diamo un nome al tag, esempio: “Schema – Product – Nome o ID prodotto”
    2. Si configurerà il Tag > HTML personalizzato > incolliamo il nostro schema HTML 
    3. Andremo poi ad impostare l’attivatore: Attivazione > nuovo attivatore > visualizzazione di pagina > alcune visualizzazioni di pagina > Page URL > è uguale a  > incolliamo l’url della nostra pagina prodotto. Diamo un nome all’attivatore come: “Visualizzazione di pagina – Nome o ID Prodotto”
    4. Facciamo un test tramite anteprima e, se tutto si attiva correttamente, inviamo le modifiche

    Finalmente il nostro schema markup è stato implementato.

    Naturalmente occorrerà un po’ di tempo prima che il motore di ricerca legga le nostre informazioni e le riporti sotto forma di rich snippet quindi bisognerà monitorare le SERP di tanto in tanto.

    Concludendo, l’utilizzo dei dati strutturati può essere di grande aiuto per sfruttare un canale di comunicazione diretto con i motori di ricerca che, in questo modo, saranno in grado di comprendere al meglio tutti i nostri contenuti più importanti.

    Adesso non resta che provare, no?

     

    Per scoprire di più sui dati strutturati consulta le linee guida di Google.

    About us | Gruppo CO, web agency a Firenze

    Gruppo CO. nasce con un obiettivo preciso: mostrare l’importanza che oggi ha il marketing digitale nello sviluppo di ogni business e risolvere un problema comune a molte imprese italiane. La nostra web agency si propone di migliorare e accrescere la loro presenza digitale sviluppando strategie di web marketing personalizzate con obiettivi tangibili.

    Servizi offerti: Online advertising | SEO | Social media | Siti web | Grafica | Foto e video

    Scopri di più
    Web Agency Firenze - Gruppo CO - Team
    Share
    0
    Giuditta D'Oca
    Giuditta D'Oca
    SEO Specialist

    Related posts

    16 Aprile 2020

    Ottimizzazione SEO: cosa fare per ottimizzare il tuo sito


    Read more
    2 Dicembre 2019

    SEO local: Google My Business e consigli pratici


    Read more
    17 Novembre 2019

    SEO base: suggerimenti di scrittura per una nuova pagina


    Read more

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiama 055 031 7947 | Invia una mail info@gruppoco.it | Scrivici su WhatsApp | Usa il form
    Richiedi un preventivo qui | Richiedi un'analisi gratuita qui
    ©2019 Gruppo CO. Srl, Viale Matteotti 64 - 50126 Firenze Tel. 055 031 7947 Email: info@gruppoco.it P.IVA: 06793840486 - REA: FI - 656743 - PEC: gruppoco@pec.it Capitale Sociale i.v.: 20.0000 € Privacy.
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy