SERVIZI

Digital PR: Pubbliche Relazioni – Ufficio Stampa

Chi ha detto che le PR sono passate di moda?

Oggi più che mai le pubbliche relazioni rappresentano una fase strategica all’interno del piano di comunicazione di un’azienda. Nel momento in cui diventano Digital PR, vanno inoltre ad influire sulla SEO, sulla visibilità e sull’autorità del brand online. 

In altre parole, quando un comunicato stampa ben fatto viene distribuito in modo intelligente, le uscite online che si ottengono aiutano a migliorare il posizionamento del nostro marchio, dei nostri prodotti e del nostro sito web sui motori di ricerca. Di conseguenza, accresce la nostra reputazione agli occhi del pubblico.

Il Campo delle Pubbliche Relazioni

Prima di scoprire l’universo delle digital PR, cerchiamo di definire meglio il campo delle pubbliche relazioni. In linea di massima, occuparsi di PR significa gestire la comunicazione tra un’organizzazione e il suo pubblico. Le pubbliche relazioni sono deputate a diffondere un’immagine positiva dell’azienda, concentrandosi sui valori, i prodotti, i servizi, le persone.

Più specificatamente, il campo delle pubbliche relazioni è quel filtro tra l’impresa e i media, tra i reparti comunicazione/marketing di un’azienda e i giornalisti che si occupano di creare e diffondere notizie. Proprio in questo rapporto risiede il tratto caratteristico più importante delle pubbliche relazioni. Le PR sono un processo di comunicazione strategica basato sulla costruzione di media relations – relazioni reciprocamente vantaggiose tra l’azienda ed alcuni interlocutori fisici nel mondo della stampa e dei mass media.

Digital PR: Cosa Sono?

Come comunicare online? Oggi i responsabili delle PR in ambito digitale hanno a che fare, oltre che con giornalisti, con content creator, blogger, youtuber, influencer e specialisti della link building.

Con questa premessa, capirete che definire l’universo delle pubbliche relazioni digitali non è semplice. In una società in cui il numero di piattaforme, di canali e di vettori di comunicazione cresce in modo esponenziale, le Digital PR devono essere pronte a tutto. I messaggi, i comunicati stampa si ri-configurano e si ri-modulano sulla base della strategia e delle cangianti possibilità offerte dal mezzo. 

Così, oggi, per una campagna di Digital PR si predispongono lanci di press release, ADV e comunicazioni social – con mini siti web costruiti ad hoc e ricchi media kit in download. Questo ed altro, per accompagnare il lancio di un nuovo prodotto, la vendita dei biglietti di un evento speciale o l’avvio di un contest a premi per misurare il livello di fidelizzazione dei clienti. Quando si investe in questo ambito si possono ottenere effettivi riscontri sul momento (spread of voice, visite al sito web, conversioni, etc) e risultati nel medio-lungo periodo (brand awareness, backlink, etc).

Digital PR: Perché Rivolgersi a dei Professionisti

Ecco perché il concetto di Digital PR va oltre il lavoro dei tradizionali uffici stampa. Tutto comincia certamente nel modo più classico: c’è l’esigenza di scrivere e distribuire comunicati stampa per raccontare un’idea, un evento, un progetto. Alcuni aspetti della comunicazione aziendale hanno una loro notiziabilità intrinseca. Il lancio di un prodotto innovativo, l’avvio di una raccolta fondi, l’inizio della collaborazione con un famoso personaggio dello sport. In altri casi tocca al responsabile digital PR e ufficio stampa tirar fuori la notizia. Raccontare la genesi di un prodotto, le ragioni dietro all’adozione di una nuova piattaforma. La notiziabilità è l’attitudine di un evento ad essere trasformato in notizia, a suscitare interesse nelle media relations. Una volta creata la notizia, non basta scrivere discorsi di accompagnamento. È necessario chiamare in causa un pubblico interessato all’argomento sul quale poter modulare la comunicazione.

Come si crea una campagna di Digital PR?

Il lavoro sulle Digital PR include la condivisione di una strategia di marketing legata alla gestione della visibilità e della presenza online. Non importa che l’attività di pubbliche relazioni-ufficio stampa sia gestita internamente o affidata a specialisti esterni. Le dinamiche e gli interlocutori da chiamare in gioco sono sempre gli stessi.

Come si crea una campagna di PR digitale?

Si comincia con lo scrivere pitch, meno formali e più stringati dei comunicati stampa, che possano essere inviati direttamente a blogger e giornalisti per suscitare un interesse iniziale. Si prosegue attraverso telefonate e contatti diretti, distribuendo i contenuti secondo un ordine di priorità – per primi i magazine più conosciuti e con maggiore impatto a livello SEO. Si avanza convogliando i lanci all’interno di conferenze stampa ed eventi speciali, progettati per sensibilizzare il pubblico ed instaurare più solide relazioni con i media.

Ecco la risposta alla domanda come comunicare online. 

Quando si ha chiaro cosa si vuol dire e a chi vogliamo far arrivare il nostro messaggio – non ci resta che attivare gli interlocutori più adatti per ciascuna campagna stampa. 

Le agenzie che offrono servizi di Digital PR lavorano in rete con redattori, responsabili di testata, content marketer, esperti di outreach e link building. Ecco perché non si tratta soltanto di inviare comunicati stampa corredati di belle immagini. Inviando comunicati stampa si ottiene molto di più, si ottengono menzioni e backlink di alta qualità, migliorando nel complesso la SEO di un’impresa. Aumenta il traffico sul sito, si fanno conoscere le keyword branded – legate al marchio e ai nomi dei prodotti, e migliora nel complesso la metrica relativa all’autorità del dominio (AS – Authority Score / Semrush; DA – Domain Authority / MOZ; ZA – Zoom Authority / SeoZoom).

Digital PR e Social Media

In una società in cui proliferano contenuti di ogni sorta, si tende a confondere digital pr e social media marketing. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. 

I social sono sicuramente la prima cassa di risonanza per le comunicazioni che l’azienda rivolge verso l’esterno. Riflettono l’identità del marchio, sono in prima linea nel continuo processo di veicolazione dei contenuti e del tone of voice. 

Tuttavia, sbaglia chi pensa di potersi affidare esclusivamente ai social per le PR. I canali Instagram, Twitter, Linkedin e Facebook possono essere utilizzati per accompagnare e facilitare le pubbliche relazioni, ma i social media sono un’altra cosa. Ciò che funziona sui social media non funzionerà necessariamente su altri media. Il segreto è lavorare sin dall’inizio per sviluppare una campagna di PR che riesca a distinguersi tra molte, e sia allo stesso tempo in grado di richiamare lo sviluppo di contenuti specifici sui social media. Quando le due attività si completano a vicenda in modo collaborativo si possono ottenere risultati molti interessanti. Un esempio di questa sinergia? Utilizzando Twitter o Linkedin per le PR aziendali si possono trovare giornalisti e stakeholders interessati ad un certo tipo di fonti. Monitorando questi soggetti, possiamo raggiungerli con comunicazioni mirate ed efficaci. Il vantaggio di unire social media marketing e PR è di tipo pratico: email e messaggistica istantanea lavorano congiuntamente per raggiungere un preciso obiettivo aziendale.

Aa un certo punto però le similitudini e le sinergie finiscono. L’attività sui social è regolare e continuativa, perché mira a coinvolgere direttamente il pubblico di riferimento. Al contrario, le digital PR lavorano dietro le quinte, mirando a generare buzz con attività che si verificano in modo irregolare. Il potere delle PR risiede proprio qui – nella capacità di sapersi organizzare e, se necessario, improvvisare. Tutto, pur di raggiungere e catturare l’attenzione di un pubblico (i media) e incoraggiarlo a volerne sapere di più.

Chi siamo: scopri di più su Gruppo CO. | Web agency a Firenze

Gruppo CO. nasce con un obiettivo preciso: mostrare l’importanza che oggi ha il marketing digitale nello sviluppo di ogni business e risolvere un problema comune a molte piccole e medie imprese italiane. La nostra web agency si propone di migliorare e accrescere la loro presenza digitale sviluppando strategie di web marketing personalizzate con obiettivi tangibili.

Contatti